Modulo 2
LEGGI, REGOLAMENTI E CERTIFICAZIONI EUROPEE E NAZIONALI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE NEL SETTORE DELLA FONDERIA
La legislazione che dovremmo conoscere per rendere la fonderia il più circolare possibile.
Contenuto
del modulo
- Contenuto didattico
- Risorse aggiuntive
- Test di autovalutazione
Test di autovalutazione
Test di autovalutazione Modulo 2
UNITÀ 1
1- Quale non è in linea con il Piano d’Azione Europeo per l’Economia Circolare?
- a) Viene definito un quadro di riferimento per la politica dei prodotti sostenibili.
- b) Il Piano d’Azione per l’Economia Circolare fornisce un’agenda orientata al futuro per realizzare un’Europa più pulita e competitiva in co-creazione con gli attori economici, i consumatori, i cittadini e le organizzazioni della società civile.
- c) Il Piano d’Azione Europeo per l’Economia Circolare segue tradizionalmente il piano graduale “prendere-fare-smaltire”.
- d) si tratta di una transizione progressiva ma irreversibile verso un sistema economico sostenibile, parte indispensabile della nuova strategia industriale dell’UE.
2- Il piano d’azione segue alcune linee generali e importanti. Contrassegnare quella che non si applica:
- a) Rafforzamento della politica dei rifiuti a sostegno della prevenzione dei rifiuti e della circolarità
- b) migliorare la circolarità in un ambiente tossico
- c) creare un mercato UE ben funzionante per le materie prime secondarie
- d) affrontare la questione delle esportazioni di rifiuti dall’UE
3- Azioni per ridurre le emissioni industriali nel settore della fonderia:
- a) Per ridurre le emissioni, uno degli aspetti principali che non deve essere controllato è l’energia.
- b) Una soluzione per ridurre le emissioni non è il cambio di carburante.
- c) Il rinnovo dei macchinari dell’impianto di produzione potrebbe portare a un aumento delle emissioni.
- d) Un’azione significativa che è stata utilizzata dalle fonderie è il recupero del calore..
UNITÀ 2
4- Quando è stato presentato il pacchetto legislativo proposto dalla Commissione europea?:
- a) Nel 2014
- b) Alla fine del 2015
- c) All’inizio del 2016
- d) Nel secondo semestre del 2016.
5- Secondo la definizione di Economia Circolare stabilita dall’ISO, quale delle seguenti affermazioni non è corretta??:
- a) Economia circolare significa considerare la rete del valore, ossia un ecosistema di produzione/utilizzo/gestione di una nuova vita e le parti interessate, in un’ottica di ciclo di vita.
- b) Economia circolare significa cambiare mentalità per promuovere una visione economica a lungo termine.
- c) L’economia circolare implica un cambiamento dei comportamenti e delle modalità di produzione/consumo.
- d) Economia circolare significa cambiare il sistema di produzione e il fornitore di materie prime..
6- Qual è il nome dello specifico Comitato Tecnico creato dall’ISO per elaborare gli standard dell’Economia Circolare??:
- a) ISO/TC 323
- b) ISO/TC 228
- c) ISO/TC 132
- d) ISO/TC 340
7- Quanti membri ha il comitato e in quanti standard sta lavorando attivamente il Comitato Tecnico ISO/TC 323?
- a) 74 membri partecipanti e che lavorano attivamente in 8 diversi standard
- b) 71 membri partecipanti e che lavorano attivamente in 6 standard diversi
- c) 74 membri partecipanti e che lavorano attivamente in 6 standard diversi
- d) 71 membri partecipanti e che lavorano attivamente in 8 standard diversi
UNITÀ 3
8- Facendo riferimento alla standardizzazione e all’economia circolare, quale di queste non è una certificazione importante per l’economia circolare nelle fonderie e nell’industria?
- a) Certificato ISO 14001 per la gestione ambientale.
- b) Certificato ISO 50001 per l’efficienza energetica.
- c) ISO/IEC 27001 per la gestione della sicurezza delle informazioni.
- d) ISO TC/323 Economia circolare.
9- Le certificazioni hanno molti vantaggi. Il che non è corretto. Le certificazioni:
- a) Aumentare il potenziale di guadagno
- b) Stabilire la credibilità professionale
- c) Stabilizzare le proprie conoscenze e competenze
- d) Ottenere un vantaggio competitive
10- Ci sono quattro fasi essenziali per diventare un’azienda certificata ISO
- a) Sviluppare il sistema di gestione, implementare il sistema, verificare l’efficacia del sistema, registrare il sistema.
- b) Sviluppare il sistema di gestione, copiare qualsiasi sistema, verificare che il sistema sia efficace, registrare il sistema.
- c) Sviluppare il sistema di gestione, implementare il sistema, non verificare l’efficacia del sistema, registrare il sistema.
- d) Sviluppare il sistema di gestione, Copiare qualsiasi sistema, Non è necessario verificare che il sistema sia efficace, Registrare il sistema.