Modulo 4
INCORAGGIARE UNA STRATEGIA DI ECONOMIA CIRCOLARE NEL SETTORE DELLA FONDERIA
Come promuovere l'autocoscienza ecologica e identificare e proporre idee creative per affrontare le sfide dell'economia circolare all'interno dell'azienda?
Contenuto
del modulo
- Contenuto didattico
- Risorse aggiuntive
- Autovalutazione
Autovalutazione
Test di autovalutazione Modulo 4
1.- Vantaggi della promozione di una strategia di economia circolare in azienda:
- Diminuzione della redditività a medio e lungo termine
- Peggioramento dell’accettazione da parte dei consumatori
- Migliore consumo di risorse, che rappresenta un notevole risparmio
- Personale meno concentrato e produttivo
2.- I principi di consapevolezza ecologica dell’Unione Europea sono:
- Protezione, conservazione e miglioramento degli ecosistemi e Conservazione del suolo
- Conservazione del suolo e rispetto del paesaggio
- Conservazione del suolo, rispetto del paesaggio e impegno nei confronti dei produttori locali.
- Tutti
3. Come promuovere la consapevolezza ecologica in azienda?
- Dare il buon esempio
- Introdurre nelle nostre abitudini quotidiane piccoli gesti che aiutino l’ambiente
- Proporre obiettivi raggiungibili
- Tutti
4.- Per sensibilizzare i dipendenti….
- …. è importante sapere come motivarli
- …. volte è necessario imporlo
- … non è necessario generare conoscenze ecologiche
- … gli atteggiamenti e i valori verso l’economia circolare non sono una priorità.
5.- In ecologia industriale….
- ….il modo in cui funziona un ecosistema non viene imitato
- ….le attività industriali sono associate le une alle altre
- ….le fabbriche lavorano in modo indipendente
- ….la dipendenza energetica è aumentata
6.- Gli esperti di ecologia industriale devono controllare (indicare l’INCORRETTO):
- Rispondere ai problemi di domanda di energia
- Rendere più sostenibili gli edifici e gli impianti industriali
- Imparare a conoscere le alternative energetiche pulite
- Rendere consapevoli alcuni membri della filiera dell’importanza di implementare questo processo produttivo.
7.- Criteri per la progettazione ecocompatibile:
- aumentare le emissioni
- aumentare i materiali
- ottimizzare i materiali e l’energia
- utilizzo di materiali derivati da prodotti artificiali
8.- Criteri di ecodesign:
- compattare, ridurre e limitare i consumi durante il trasporto
- utilizzare il servizio in modo inconsapevole
- aumentare le emissioni
- utilizzare soluzioni tecnologiche tradizionali
9.- Un lavoratore può essere più flessibile se:
- non ha bisogno di una forte rete di supporto
- ha una mentalità aperta
- non pianifica in anticipo
- è pessimista
10.- Per identificare e valutare alcuni rischi ambientali, è necessario:
- Identificare le fonti di rischio
- Identificare i rischi
- dettagliare le conseguenze del rischio
- I tre precedenti